Letteratura afroamericana

Con letteratura afroamericana si definisce il corpus letterario prodotto negli Stati Uniti d'America da scrittori di discendenza africana. Tuttavia, dal momento che le storie e le vite degli afroamericani sono estremamente diverse lo stesso si può dire della loro letteratura.[1]

Le origini di questo genere letterario risalgono alla fine XVIII secolo quando compaiono le opere di scrittori come Phillis Wheatley e Olaudah Equiano; raggiunge ben presto un livello molto elevato con i fenomeni della letteratura della schiavitù e del Rinascimento di Harlem e prosegue attualmente con il lavoro di autori come Toni Morrison, Maya Angelou e Walter Mosley, che sono considerati tra i migliori scrittori statunitensi contemporanei.

Tra le tematiche e le questioni affrontate della letteratura afroamericana vi sono il ruolo degli afroamericani all'interno della società statunitense, la cultura afroamericana, il razzismo, la schiavitù e l'eguaglianza. La letteratura afroamericana tende ad incorporare varie forme d'arte della tradizione orale come gli spiritual, i sermoni religiosi, il gospel, il blues e il rap.[2]

Come nel corso dei secoli è mutato il ruolo degli afroamericani, così sono cambiate anche le tematiche affrontate dalla loro letteratura.
Prima della guerra di secessione americana la letteratura afroamericana ha posto la propria attenzione principalmente sul tema della schiavitù, argomento che ha dato vita addirittura ad un particolare sottogenere. All'inizio del XX secolo i libri di autori come W.E.B. DuBois e Booker T. Washington riflettevano su come confrontarsi con l'atteggiamento razzista diffuso negli Stati Uniti. Nel periodo del movimento per i diritti civili, altri autori (come Richard Wright e Gwendolyn Brooks) affrontarono la segregazione razziale e il nazionalismo nero. Oggi la letteratura afroamericana è stata accettata come parte integrante della letteratura americana; libri come Radici di Alex Haley, Il colore viola di Alice Walker e Amatissima di Toni Morrison sono diventati degli autentici bestseller e hanno ottenuto importanti premi.

  1. ^ The Columbia Guide to Contemporary African American Fiction di Darryl Dickson-Carr, Columbia University Press, 2005, pagine 10 to 11.
  2. ^ "To Shatter Innocence: Teaching African American Poetry" di Jerry W. Ward, Jr, tratto da Teaching African American Literature di M. Graham, Routledge, 1998, pagina 146.

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search